Alcamo, al Centro Ascolto “Padre Aparo” un laboratorio per l’interculturalità

folder_openSenza categoria
commentNessun commento

ALCAMO. Sabato 16 marzo 2019. A cura di Massimo Provenza – “Trame: identità e culture in transito”. E’ il titolo del laboratorio che si sta svolgendo nei locali del Centro Ascolto “Padre Nino Aparo” dell’Unitre di Alcamo in via Girolamo Caruso 18.
Si tratta di una serie di attività che fa parte del più ampio progetto “Il filo di Arianna, dalla cura del volontariato al volontariato che cura”, finanziato da “Fondazione con il Sud”.
Un’occasione per conoscersi e fare rete, ma anche per approfondire culture che spesso non si conoscono tra loro e scambiare pensieri, somiglianze e differenze. Sono previsti, infatti, diversi momenti esperenziali e di approfondimento su artigianato (lavoro a maglia, uncinetto, cucina eccetera), rituali, usi, costumi: il tutto finalizzato ad approfondire le lingue e lavorare sulla costruzione di nuovi orizzonti comuni.
Gli incontri sono facilitati da mediatrici culturali e dalle specialiste Simona De Simone e Valentina Lucchese, entrambe psicologhe e psicoterapeute. L’associazione “Camminare Insieme” di Alcamo, tra i partner del progetto, ha stipulato un protocollo di intesa con l’Unitre e in particolare con il relativo Centro Ascolto “Padre Nino Aparo”, attivo in città da diversi anni a servizio dei migranti.
Il ciclo di incontri vede interessate donne straniere e donne alcamesi, circa una ventina le partecipanti, disposte a mettersi in gioco proprio attraverso questi incontri di gruppo. (fonte: https://www.facebook.com/alcamondoblog/?__tn__=%2Cd%2CP-R&eid=ARABhNY_aadIqYJ43F1Fcs-5nvDwKqCpcs_Fzh0lnzM7S1f21MXBqPetSuJRqC3NibyglfMJFrAo3r2S)

Tags: , , , ,

Related Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere