Bibliografia:
Adstans, L’Italia e i migranti: gigante buono o gigante scemo?, in Limes, rivista italiana di Geopolitica, Giugno 2017.
Allievi S., Dalla Zuanna G., Tutto quello che non vi hanno mai detto sull’immigrazione, Laterza, 2016.
Bartolo P., Le stelle di Lampedusa, Mondadori, 2018.
Bellodi L., La Libia resta un campo di battaglia, in Limes, rivista italiana di Geopolitica, Giugno 2017.
Beneduce R., Roudinesco E., (a cura di) Antropologia della cura, Bollati Boringhieri, Torino, 2005.
Beneduce R., Breve dizionario di etnopsichiatria, Carocci, Roma, 2008.
Bertotto M., Non sparate sui soccorritori, in Limes, rivista italiana di Geopolitica, Giugno 2017.
Bos E., In fuga dalla mia terra. Storie di uomini, donne e popoli che non si possono fermare, Altraeconomia, 2010.
Bouraoui H., Transpoétiquement vôtre. Anthologie (1966-2016), EURomane, 2017.
Caltagirone G., Canu, C., La forza del mito tra finzione e realtà. Scrittori delle due rive del Mediterraneo, EURomane, 2017.
Cantini G., Celozzi M., La partita del gasnel Mediterraneo orientale, in Limes, rivista italiana di Geopolitica, Giugno 2017.
Cattaneo C., Naufraghi senza volto. Dare un nome alle vittime del Mediterraneo, Raffaello Cortina, novembre 2018.
Ceccatelli Gurrieri G., Mediare Culture. Nuove professioni tra comunicazione ed intervento, Carocci, Roma, 2003.
Colombo A., Fuori controllo? Miti e realtà dell’immigrazione in Italia, Bologna , il Mulino 2012.
Cucchi G., Se non nostrum di chi?, in Limes, rivista italiana di Geopolitica, Giugno 2017.
Cuscito G., Le ancore della Cina nel Mare nostrum, in Limes, rivista italiana di Geopolitica, Giugno 2017.
Del Grande G., Il mare di mezzo. Al tempo dei respingimenti, Edizioni infinito 2012.
Del Grande G., Mamadou va a morire. La strage dei clandestini nel Mediterraneo, Edizioni Infinito, 2007.
De Sanctis A., La Marina prova a tornare grande, in Limes, rivista italiana di Geopolitica, Giugno 2017.
Erpenbeck J., Voci del verbo andare, Sellerio, 2016.
Fabbri D., Il placido Mediterraneo degli americani, in Limes, rivista italiana di Geopolitica, Giugno 2017.
Kaes R., Pensare il transculturale oggi, [Conferenza tenuta a Aix-en-Provence il 13/03/2009, Study Day EATGA (European Association for Transcultural Group-Analysis].
Geda F., Nel mare ci sono i coccodrili, storia vera di Enaiatollah Akbari, Dalai Editore, Milano, 2010.
Liberti S., A Sud di Lampeduda. Cinque anni di Viaggi sulle rotte dei mignati, Minimum Fax, 2011.
Mainoldi L., Israele si scopre marittimo, in Limes, rivista italiana di Geopolitica, Giugno 2017.
Maronta F., La storia non detta del piano Renzi per l’Africa, in Limes, rivista italiana di Geopolitica, Giugno 2017.
Menchu R., L’eredità segreta, Sperling e Kupfer, 2004.
Messina P., L’altra faccia dei filantropi, in Limes, rivista italiana di Geopolitica, Giugno 2017.
Nathan T., Principi di etnopsicoanalisi, Bollati Boringhieri, Torino, 1996.
Pastore F., Se l’Italia diventa Stato cuscinetto, in Limes, rivista italiana di Geopolitica, Giugno 2017.
Porsia N., L’industria libica delle migrazioni, in Limes, rivista italiana di Geopolitica, Giugno 2017.
Pujia E.M., Ripartire dai porti, in Limes, rivista italiana di Geopolitica, Giugno 2017.
Raineri L., La “guerra ai migranti” genera mostri. Il caso del Niger, in Limes, rivista italiana di Geopolitica, Giugno 2017.
Rastello L., La frontiera addosso. Così si deportano i diritti umani, Roma, Laterza, 2010.
Rigillo R., L’Italia, potenza marittima che ignora se stessa, in Limes, rivista italiana di Geopolitica, Giugno 2017.
Santoro D., La Turchia senza mare nel mirino americano, in Limes, rivista italiana di Geopolitica, Giugno 2017.
Sciortino G., Rebus immigrazione, Bologna, il Mulino, 2017.
Sisto L., Pellizzari M., L’Italia deve farsi potenza marittima, in Limes, rivista italiana di Geopolitica, Giugno 2017.
Taormina A, Black Englishes, La Feltrinelli, 2016.
Valente G., Chiesa e migranti, il pragmatismo paga, in Limes, rivista italiana di Geopolitica, Giugno 2017.
Filmografia:
“Fuocoammare” di Gianfranco Rosi
“Gran Torino” di Clint Eastwood
“Il pane nudo” di Rachid Benhadj
“Io sto con la sposa” di Gabriele Del Grande, Antonio Augugliaro e Khaled Soliman Al Nassiry
“I porti del Mediterraneo” di Marco Baliani
“I racconti di Giufà” di Marco Baliani
“Kirikù e la strega Karaba” di Michel Ocelot
“L’albero dei destini sospesi” di Rachid Benhadj
“LOUSS – Rosa di Sabbia” di Rachid Benhadj
“Nuovomondo” di Emanuele Crialese
“Oltre la notte” di Fatih Akin
“Pinocchio Nero” di Marco Baliani
“Profumi d’Algeri” di Rachid Benhadj
“Saltatori di Muri” di Franco Lorenzoni
“Terraferma” di Emanuele Crialese
“TOUCHIA – Cantico delle donne d’Algeri” di Rachid Benhadj
Sitografia:
http://www.developmentofpeoples.org/
http://www.dossierimmigrazione.it/
http://www.entropiearmoniche.it/
http://fondazionerrideluca.com/web/
http://fortresseurope.blogspot.it/
http://www.ragusanews.com/2017/07/10/attualita/portami-docufilm-corridoi-umanitari/80211
https://vociglobali.it/?gclid=EAIaIQobChMIsp2Gy9T-1AIV1OcbCh1kHgHHEAAYBCAAEgLFhfD_BwE
Musica
Karima 2G (Intervista di Radiotre)
La statua della mia libertà- Samuel