Cambiano le rotte dei migranti: cosa c’è dietro il boom di sbarchi

folder_openGiornali e Blog
commentNessun commento

Nei primi mesi del 2021 è già possibile tracciare il quadro generale del fenomeno migratorio nel Mediterraneo. Il trend degli arrivi nel nostro Paese si presenta superiore rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Ma c’è un cambiamento: oggi si parte maggiormente dalle coste libiche. Cosa sta accadendo?

Il trend delle rotte nel Mediterraneo

Sono dati interessanti quelli raccolti dall’Unhcr in questi primi mesi del 2021 facenti riferimento ai flussi nel Mediterraneo da parte dei migranti. Circa 16.558 stranieri lo hanno attraversato per raggiungere le mete prefissate. Entrando nei dettagli è possibile analizzare cosa sta accadendo lungo il tracciato delle tre rotte: quella centrale, quella occidentale e quella orientale. Quella centrale, che interessa l’Italia,risulta la più seguita con 8.472 migranti. Ad essa segue quella occidentale che ha come punto di approdo la Spagna con 7.051 stranieri e poi quella orientale che riguarda la Grecia con 1.998 stranieri. Il trend dei flussi lungo il Mediterraneo conferma già da adesso che la rotta centrale è quella più seguita proprio come il 2020. Dunque, fin qui nulla di nuovo. Un netto cambiamento invece lo si può riscontrare rispetto al 2019 dove invece, al contrario dei dati attuali, era la rotta orientale ad essere quella maggiormente navigata

Continua a leggere su:

https://www.ilgiornale.it/news/cronache/cambiano-rotte-mediterraneo-lallarme-arriva-libia-1938759.html

Tags: , , , , , ,

Related Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere