NOTE MUSICALI PER UN IMPEGNO CONCRETO
IL CONCORSO
Obiettivo
Realizzare un Concorso per compositori, invitandoli a scrivere un “Requiem per le genti del Mediterraneo” per coro e orchestra. Il progetto si compone ed articola in due sezioni, composizione ed esecuzione, intrecciate tra loro.
Prima sezione – La composizione
I compositori sono invitati a scrivere una partitura per coro e orchestra, che dovrà accompagnare e dare vita ad un testo aconfessionale, animando la sequenza classica del Requiem, dando ad esso però un nuovo senso, moderno e attuale. La forma compositiva sarà libera, ma è obbligatoria la presenza di un coro perché l’opera eseguita sia un canto collettivo di dolore, protesta e speranza. I concorrenti saranno invitati a generare una partitura senza preclusioni formali, con un contenuto tecnico che permetta al brano di essere cantato da una tipologia eterogenea di cantori, ma di alto livello, e di essere proposto in contesti vari ed ampi, in modo che la fruibilità sia garantita ad un pubblico il più vasto possibile.
Lo scopo della composizione e del progetto è quello di garantire il coinvolgimento emotivo e di invitare alla riflessione.
Seconda sezione – L’esecuzione
I primi tre brani selezionati saranno eseguiti in prima nazionale a Roma.
Istituita la Commissione esaminatrice, verranno dettati i tempi e le modalità di partecipazione. Il Bando sarà pubblicato nel 2023.
La Commissione, presa visione delle diverse composizioni, sceglierà il vincitore e sarà conferito un premio in denaro, equamente distribuito, ai primi tre classificati.
In un secondo momento, di cui si comunicheranno i tempi alla pubblicazione del Bando, attraverso la pubblicizzazione tramite il web, sarà individuata una “Notte per i migranti”, nella quale i Cori e le Orchestre di tutta Europa e della sponda mediterranea dell’Africa, che vorranno unirsi al progetto, eseguiranno il Requiem per le genti del Mediterraneo, celebrando insieme un rito collettivo di ricordo, testimonianza e attiva partecipazione.
In questa notte, si chiederà a tutti coloro che si porranno in ascolto di accendere un lumino, una luce in ogni luogo in cui si troveranno, lungo le coste mediterranee.
Questa “Notte per i migranti” potrebbe rimanere come momento rituale ogni anno, offrendosi come occasione e possibilità per potersi ritrovare insieme, come cittadini, per confrontarsi, fare il punto ed interrogarsi.
La Commissione esaminatrice
La Commissione Esaminatrice sarà composta da 5 autorevoli membri, Compositori, Direttori di orchestra ed esponenti del mondo culturale italiano. Indicheremo i nomi alla pubblicazione del Bando.
Il Comitato d’Onore
Stiamo costituendo un prestigioso Comitato d’Onore. Ne fanno già parte Sua Eminenza il Vescovo Peri, il regista e pittore Rachid Benhadj. Attendiamo le adesioni di altri esponenti del mondo culturale, civile e religioso.
SCARICA IL NOSTRO APPELLO. CONTRIBUISCI AL PROGETTO
