Nato quasi per caso da rumorose attività goliardiche, e generato dal puro amore per la musica, Entropie Armoniche si propone, al motto di “tutto fuorché la noia”, di trarre il massimo piacere e divertimento dall’esercizio “serio ma non serioso” della più nobile delle arti, trascurando eccessivi vincoli formali ed orpelli accademici, ed approfondendo la ricerca musicale e vocale in alcuni ambiti particolarmente amati dai membri del gruppo. Musica a tutto tondo, dunque, che spazia nel tempo dal Medioevo ai giorni nostri, e tocca tutti i generi, dai madrigali ai gospel, dalle Messe sacre alle trascrizioni per coro di pezzi rock, dai canti di montagna ai mottetti a 6 voci, dai “barber shop” a brani composti “ad hoc” dai più creativi dei membri del coro.

In tutti questi anni Entropie Armoniche, sempre privilegiando il proprio divertimento, ha sperimentato in innumerevoli occasioni la grande e gratificante emozione della condivisione, ottenendo quasi sempre l’unico scopo da tutti ambito: far emozionare anche chi ascolta. Citiamo a titolo non esaustivo 24 partecipazioni a rassegne corali, 35 concerti con orchestre o altri gruppi musicali, l’organizzazione di decine di rassegne corali e di 9 edizioni di “In coro con Angela”, rassegna creata 10 anni fa in memoria di una carissima amica soprano, co-fondatrice del coro, che ci ha prematuramente lasciato. Alcuni eventi hanno marcato la vita del gruppo dandogli anche una visibilità “nazionale”: l’inaugurazione ufficiale delle trasmissioni in Italia del Disney Channel, presso il Palazzo delle Esposizioni di via Nazionale in Roma; l’intervento con l’esecuzione di vari brani sacri, nella trasmissione di Radio Vaticana dedicata a Madre Teresa di Calcutta; la registrazione della colonna sonora del film “La Prova” di Mariella Pizziconi; infine, nell’ambito della “Festa delle Messi” di San Gimignano, l’animazione musicale per le strade e le piazze del paese in costume antico, con l’esecuzione di brani rinascimentali.

Il coro ha ottenuto riconoscimenti derivanti dalla partecipazione a Concorsi Regionali e Nazionali, alcuni dei quali hanno visto aggiudicarsi i premi più ambiti: Primo premio nel 2000 al Concorso regionale corale “Città di Rieti” nella sezione “Musica popolare laziale di autore anonimo” e nella sezione “Gospels e spirituals”, Primo premio nel 2007 al Concorso regionale corale “Città di Formello” nella sezione “Musica Polifonica Profana dei secoli XVI e XVII”, Secondo premio assoluto e miglior esecuzione brano a scelta nel 2008 al Concorso polifonico nazionale di Roccasecca, Terzo premio assoluto nel 2012 al Concorso Nazionale “Gastone Tosato” di Anguillara.

Nel 2013 festeggia il 20°anniversario con una rassegna corale che vede coinvolti diversi cori all’interno dell’Oratorio del Caravita.

Nel 2015 nella X edizione della rassegna corale “In coro con Angela”, esegue il Gloria e il Magnificat di Vivaldi con la direzione del M° Remo Guerrini.

Nell’ottobre  2016 hanno vinto il primo premio del Concorso corale Internazionale IN CORO NAZIONI “Antonio Grazio Ferrero” di Cassino e a Natale 2016 a cantato la SUNRISE MASS di Ola Ojielo Orchestra da Camera di Gubbio, il Coro Aurora (Bastia), dir. Stefania Piccardi, Ensemble Floriano Canal (Gubbio) dir. Arnoldo Ridolfi e il Coro Città di Bastia sotto la direzione del M° Piero Caraba

Iscritto all’A.R.C.L. (Associazione Regionale Cori del Lazio), il coro è diretto, sin dalla fondazione, dal M° Claudia Gili.