La lezione di umanità di Pietro Bartolo a “Che tempo che fa”

folder_openSenza categoria
commentNessun commento

Domenica scorsa (2 febbraio 2019)  il Dottor Pietro Bartolo ha partecipato a “Che tempo che fa” portando agli occhi di tutti una testimonianza a cui è difficile rimanere indifferenti. Storie di bambini e donne che arrivano quotidianamente a Lampedusa con il loro carico di disperazione e umanità che scuote le coscienze, o almeno dovrebbe farlo con tutte le coscienze. Accanto a lui Riccardo Gatti di Open Arms, la nave che ha soccorso diverse volte i migranti del Mediterraneo

Per vedere il video dell’intervento:

https://www.raiplay.it/video/2019/02/Pietro-Bartolo-e-Riccardo-Gatti-03022019-cd86c9f5-3a95-4119-ac5e-1209a35b5168.html

 

 

Smisurata Preghiera
Testo e musica di: Fabrizio De Andrè e Ivano Fossati
Alta sui naufragi
dai belvedere delle torri
china e distante sugli elementi del disastro
dalle cose che accadono al disopra delle parole
celebrative del nulla
lungo un facile vento
di sazietà di impunità
Sullo scandalo metallico
di armi in uso e in disuso
a guidare la colonna
di dolore e di fumo
che lascia le infinite battaglie al calar della sera
la maggioranza sta la maggioranza sta
recitando un rosario
di ambizioni meschine
di millenarie paure
di inesauribili astuzie
Coltivando tranquilla
l’orribile varietà
delle proprie superbie
la maggioranza sta
come una malattia
come una sfortuna
come un’anestesia
come un’abitudine
per chi viaggia in direzione ostinata e contraria
col suo marchio speciale di speciale disperazione
e tra il vomito dei respinti muove gli ultimi passi
per consegnare alla morte una goccia di splendore
di umanità di verità
per chi ad Aqaba curò la lebbra con uno scettro posticcio
e seminò il suo passaggio di gelosie devastatrici e di figli
con improbabili nomi di cantanti di tango
in un vasto programma di eternità
ricorda Signore questi servi disobbedienti
alle leggi del branco
non dimenticare il loro volto
che dopo tanto sbandare
è appena giusto che la fortuna li aiuti
come una svista
come un’anomalia
come una distrazione
come un dovere
Tags: , , , , , ,

Related Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere