ROMA. Si è svolto stamattina, a partire dalle 9:00 di oggi 26 maggio 2018, l’intervento di Rita Inglese al convegno “La relazione educativa con i migranti- l’analisi transazionale sociocognitiva per promuovere l’integrazione sociale”. All’incontro, che fa parte del più ampio progetto europeo TALKING (Transactional Analysis Learning for Keeling over
the INtercultural Gap), la Prof.ssa Inglese ha presentato il progetto e del Requiem e la relativa raccolta fondi che è partita da qualche giorno. L’incontro si è svolto presso l’Università Pontificia Salesiana ed è stato volto proprio alla diffusione e discussione delle pratiche di integrazione delle esperienze di diversi professionisti dell’area psico-sociale con i migranti. Il progetto nasce infatti per rispondere alla crescende domanda di aggiornamento delle figure educative, ma non solo, con gli adulti immigrati
La giornata ha visto la partecipazione della presidente dell’Ifrep, prof.ssa Carla de Nitto; del Magnifico Rettore dell’
Università Pontificia Salesiana, prof.d. Mauro Mantovani; del Direttore dell’Istituto di Psicologia della FSE, prof.d.
Antonio Dellagiulia;del Dirigente CPIA3 (Centro Provincial per l’Istruzione degli adulti n.3 di Roma )e Coordinatore de Progetto europeo TAlking, dott.ssa Ada Maurizio.
Coordinati dal moderatore prof.d Cosimo Alvati sono proseguiti gli interventi di; Dott. Alfredo Iafolla, Coordinatore
regionale CNCP (Lazio, Marche, Umbria); Dott. Sandra Maffei, Psicologo, Psicoterapeuta; Dott. d. Gabriele Beltrami, Direttore ufficio comunicazione Scalabriniani. Web Radio “On the Move”; Dott. Francesco Colosimo, psichiatra, psicoterapeuta ASL RM 2; Dott.ssa Margherita Valori counsellor professionista CIE (Centro Informazione educazione allo Sviluppo); Dott.ssa Maria Vittoria Serru, Dir. scolastico, tutore volontario minori stranier non accompagnati; Dott. Andrea Cenderello, Project Manager Consorzio Ro.Ma; Dott. ssa Silvia Tauriello, Project Manager Ifrep 93; Malgorzata Wochowska, Expert MBM TD Center.